
Funzionigramma
ORGANI STATUTARI
ASSEMBLEA SOCI
Le funzioni dell’Assemblea soci sono le seguenti: – elegge il Consiglio Direttivo e l’Organo di controllo; – approva i Bilanci, i Bilanci sociali (se previsti) e l’eventuale programma annuale e pluriennale di attività; – approva eventuali regolamenti attuativi dello Statuto o altri regolamenti interni; – delibera in merito al patrimonio sociale, ai soci, allo Statuto e in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o scissione dell’Associazione. L’Assemblea soci dell’Associazione si riunisce almeno una volta all’anno.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione è costituito dal Presidente, dalla Vicepresidente, da una Consigliera con delega ai rapporti con l’Ente Pubblico e da 6 consiglieri.
Le funzioni del Consiglio Direttivo sono le seguenti: – nomina le cariche sociali (Presidente, Vicepresidente ed eventuali Delegati); – dà l’indirizzo politico all’Associazione; – indica la linea valoriale, nella mission e nella vision, curando l’esecuzione delle delibere dell’Assemblea degli associati e adotta i provvedimenti e le misure necessarie all’attuazione delle finalità istituzionali; – viene interpellato qualora siano previste spese economiche straordinarie; – monitora il lavoro del/la Direttore/rice.
PRESIDENTE
Viene eletto dal Consiglio Direttivo ed è il Rappresentante Legale dell’Associazione.
Le funzioni che svolge sono: – tiene i rapporti istituzionali con l’Ente pubblico e le altre realtà; – supervisiona l’attuazione delle delibere dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo; – convoca, conduce e presiede il Consiglio Direttivo; – partecipa allo Staff di direzione; – è garante del modello pedagogico; – supervisiona le équipe di lavoro in qualità di supervisore pedagogico; – formatore interno per il personale educativo.
EQUIPE DI IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE PROGETTUALE
All’interno dell’Associazione Ubalda Bettini Girella onlus è presente l’organo di Staff dirigenziale composto dal Presidente, dalla Direttrice e da due coordinatrici d’area.
I compiti dello Staff di direzione sono: – mettere in atto le delibere del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei soci; – definire le linee programmatorie dell’Associazione; – elaborare il piano della formazione; – svolgere attività di monitoraggio e di valutazione dei servizi dell’Associazione; – monitorare la qualità della applicazione del modello pedagogico dei servizi; – valutare nuove proposte progettuali e ridefinisce quelle in essere; – deliberare in merito alle attività di fund raising, garantendo la sostenibilità; – definire, progettare, gestire, valutare attività e percorsi di ricerca, aggiornamento e innovazione; – garantire l’efficacia e l’efficienza gestionale dell’Associazione; – supervisionare la programmazione delle risorse umane.
All’interno dello Staff dirigenziale operativo sono nominati/e: – il Responsabile del processo di progettazione, di analisi e definizione dei fabbisogni e di erogazione dei servizi; – il Responsabile degli accreditamenti dell’Associazione; – il Responsabile del Servizio Civile Universale Provinciale.
FIGURE PREVISTE DALL’AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI
DIREZIONE
L’Associazione ha una Direttrice che svolge le seguenti funzioni: – gestire le risorse umane, determina e assegna i compiti spettanti al personale educativo, sentiti i/le Coordinatori/trici, e al personale amministrativo; – sovraintendere la gestione amministrativa e del front office dell’Associazione; – per quanto di sua competenza, curare i rapporti con i Soggetti terzi che operano in collaborazione con l’Associazione e partecipa agli incontri di rete e ai Tavoli di lavoro; – supervisionare la gestione delle attività, concordando con i/le Coordinatori/trici le procedure, le istruzioni, il piano di monitoraggio e le azioni di miglioramento; – partecipare al Consiglio Direttivo dell’Associazione, quando richiesto; – curare l’attuazione delle delibere del Consiglio Direttivo e l’applicazione del/i regolamento/i interni; – partecipare allo Staff di direzione; – svolgere attività di fund raising; – gestire gli aspetti legati alla prevenzione e sicurezza.
RESPONSABILE DEL PRESIDIO DEL SISTEMA DI QUALITA’ RESPONSABILE RECLUTAMENTO, FORMAZIONE E GESTIONE DEI TIROCINANTI, DEL VOLONTARIATO INTERNO E DI RACCORDO CON LE REALTA’ DI VOLONTARIATO ESTERNE RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE
All’interno dell’Associazione sono stati nominati dal Consiglio Direttivo il Responsabile del presidio del sistema della qualità, il Responsabile del reclutamento, della formazione e della gestione dei tirocinanti, del volontariato interno e di raccordo con le realtà di volontariato esterne ed il Responsabile della formazione del personale interno, dei volontari, dei tirocinanti ed in genere tutte le figure educative coinvolte nei servizi dell’Associazione e nella realizzazione delle progettualità. Tali figure svolgono le funzioni come stabilito dai requisiti dell’accreditamento e dell’autorizzazione ad operare in ambito socio assistenziale in Provincia di Trento (L.P. 27 luglio 2007, nr. 13).
AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’
L’Associazione ha un Responsabile amministrativo e di contabilità che svolge le seguenti funzioni: – seguire la gestione contabile e amministrativa dell’Associazione e la gestione amministrativa del personale; – predisporre bilanci e rendiconti preventivi e consuntivi; – gestire le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle sedi; – operare in concertazione con la Direzione sugli aspetti amministrativi.
FRONT OFFICE
L’Associazione ha un Addetto alla segreteria che svolge i seguenti compiti: – gestisce le comunicazioni e la corrispondenza in entrata e in uscita dell’Associazione; – supportare, per quanto di competenza, la Direzione, l’Amministrazione, i/le Coordinatori/trici e il personale educativo relativamente agli adempimenti progettuali e di gestione; – gestire la promozione dell’Associazione; – svolgere attività di front office; – gestire gli aspetti burocratici e di gestione dei volontari e dei tirocinanti.
CONSULENTI ESTERNI CON SPECIFICHE PROFESSIONALITÀ
I Consulenti esterni dell’Associazione si occupano di: – consulenza del lavoro per le pratiche tecnico/giuridiche/amministrative relative alla gestione del personale dell’Associazione; – consulenza fiscale ed adempimenti civilistico fiscali; – manutenzione hardware e software; – consulenza sulla sicurezza (RSPP, formazione obbligatoria, redazione DVR, prevenzione antincendio,…) ; – consulenza di assistenza e accompagnamento in materia di trattamento e gestione misure minime di sicurezza dei dati personali ai sensi del DLGS 101/2018 e nuovo regolamento europeo 2016/679; – consulenze per aspetti legati a specifiche certificazioni (D.L.231, Family Audit).
REFERENTI INTERNI
All’interno dell’Associazione sono nominati eventuali Referenti Interni per specifici ambiti. Attualmente sono stati deliberati dallo Staff di direzione il Referente interno del Distretto Famiglia Vallagarina e della Certificazione Family Audit.
AREA GESTIONE PROGETTUALITÀ
AREA DI COORDINAMENTO
I/Le Coordinatori/ici dell’Associazione nei singoli servizi educativi hanno le seguenti funzioni: – curare il buon andamento del lavoro educativo dell’équipe cui sono preposti, tenendo costantemente informato il Supervisore pedagogico; – coordinare l’elaborazione, l’attuazione, la gestione, le verifiche in itinere, il monitoraggio e la valutazione finale dei servizi e dei progetti educativi; – garantire la comune assunzione di responsabilità all’interno dell’équipe nei rapporti verso l’esterno, nella gestione dei servizi e dei progetti educativi; – programmare, gestire e supervisionare gli incontri di équipe per monitorare e valutare le attività in essere; – essere responsabili della conduzione programmatoria, gestionale e amministrativa del servizio/progetto e gestire le spese necessarie al funzionamento ordinario; – essere responsabili nel loro servizio rispetto all’applicazione delle norme sulla salute e sicurezza e alla tutela della privacy; – individuare le opportune forme di collaborazione di volontari/tirocinanti e giovani in Servizio Civile Universale Provinciale collocati presso il proprio servizio; – programmare e gestire gli incontri di rete con i Soggetti Terzi coinvolti nel servizio/progetto; – mettere in atto strategie e attenzioni pedagogiche per sostenere il processo di apprendimento dei/lle beneficiari/e dei servizi; – partecipare ad attività di studio, ricerca e documentazione delle attività educative; – partecipare allo Staff di direzione, ove richiesto.
Attualmente sono presenti nr. 4 Coordinatrici.
PERSONALE EDUCATIVO
Le figure educative dell’Associazione sono le seguenti:
EDUCATORE/TRICE PROFESSIONALE, che ricopre le seguenti funzioni: – programmare, gestire, verificare gli interventi educativi dei/lle beneficiari/e dei servizi; documentare e rendicontare il proprio lavoro attraverso strumenti di monitoraggio in itinere e di valutazione finale; – partecipare alle riunioni d’equipe, ai momenti di confronto e alle supervisioni; – partecipare a riunioni e incontri di rete con i Soggetti terzi coinvolti nei servizi di competenza, mantenendone i contatti; – attuare le indicazioni del/la Coordinatore/trice e lo/a aggiorna, partecipando alla gestione e all’organizzazione del servizio; – partecipare ad attività di studio, ricerca e documentazione delle attività educative.
Attualmente sono presenti nr. 13 Educatori/trici professionali.
FACILITATORE/TRICE LINGUISTICO/A (L2), che ricopre le seguenti funzioni: – facilitare la comunicazione e riduce le difficoltà linguistiche del/la beneficiario/a; – organizzare uno spazio linguistico per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda sia a livello comunicativo che come lingua di studio; – rapportarsi con esperti, enti, associazioni, scuole che si occupano di integrazione.
Attualmente sono presenti 2 Facilitatori linguistici.
L’Associazione nel suo organico presenta OPERATORI/TRICI SOCIALI e ANIMATORI che affiancano gli/le educatori/trici professionali nello svolgimento delle funzioni educative sopra riportate. Per specifiche competenze inoltre è previsto l’impiego di OPERATORI/TRICI TECNICI/CHE sulla base delle progettualità programmate dal servizio di riferimento.
Attualmente sono presenti nr. 2 Operatrici sociali, nr. 1 Animatore e nr. 1 Operatore tecnico.
Inoltre a supporto delle figure educative, l’Associazione coinvolge nei propri servizi e nelle progettualità educative Tirocinanti degli Istituti Scolastici secondari di secondo grado e delle Università, Giovani in Servizio Civile Universale Provinciale e Volontari/e, che partecipano alla programmazione e alla realizzazione delle attività educative e formative.